
Protettivo e idratante
Andando a ritroso, troviamo la parola oliva in tantissime lingue del passato: oliva per i latini ed ἐλαία (elaia) per gli antichi greci. Gli ulivi infatti sono originari del bacino del Mediterraneo - Asia Minore e Siria - e possono rimanere in vita anche per migliaia di anni.
Descrizione
È scientificamente provato: le olive e l'olio hanno proprietà antitumorali e proteggono dal cancro. In più, recenti scoperte hanno dimostrato che anche le foglie dell'ulivo contengono sostanze anti-cancro. È inoltre noto che un consumo regolare ed equilibrato di olio d'oliva regola il livello di colesterolo nel sangue, riducendo così i rischi d'infarto e coronaropatia.
Gli ingredienti attivi presenti nell'olio d'oliva sono la vitamina E (un grasso solubile con proprietà antiossidanti), acido oleico (un acido carbossilico monoinsaturo della serie omega-9), idrossitirosolo (un polifenolo vegetale) e squalene (un composto organico presente anche nel sebo umano). L'idrossitirosolo è un polifenolo vegetale presente in un'alta concentrazione sia nelle olive sia nell'olio d'oliva. È conosciuto per essere uno dei più potenti antiossidanti al mondo; alcuni lo mettono addirittura al primo posto! Lo squalene viene solitamente estratto dall'olio di fegato di squalo ed è utilizzato come valido ingrediente in svariate creme o unguenti. Le olive, contenendo un'elevata quantità di squalene, rappresentano quindi una delle migliori 'fonti alternative' presenti nel mondo vegetale.